10 ml di olio essenziale di rosmarino biologico
10 ml di olio essenziale di rosmarino biologico
Nome latino: Rosmarinus officinalis
Parte della pianta utilizzata: sommità fiorite
Origine: Italia
Metodo di estrazione: distillazione a vapore
L'olio essenziale di rosmarino biologico si ottiene per distillazione a vapore dai fiori, dagli steli e dalle foglie della pianta. Secondo la Farmacopea Britannica, l'olio distillato dalle sommità fiorite è di qualità superiore rispetto all'olio ottenuto dagli steli e dalle foglie, da cui si dice provenga la maggior parte della produzione commerciale. L'aroma dell'olio di rosmarino è legnoso ed erbaceo; viene utilizzato in aromaterapia per rinfrescare e stimolare la mente.
Questo olio è utile per curare ferite, ustioni, raffreddori, influenza, stanchezza, problemi digestivi, mal di testa, asma, bronchite, gotta, reumatismi, problemi al fegato e alla cistifellea, ritenzione idrica e cattiva circolazione. Per i massaggi, l'olio di rosmarino viene spesso miscelato con uno o due oli vettore, come mandorle, noccioli di albicocca o nocciola. È considerato benefico per i capelli, poiché si dice che aumenti il flusso sanguigno al cuoio capelluto e favorisca la crescita dei capelli. Non assumerlo mai internamente; evitarlo durante la gravidanza e in caso di ipertensione o epilessia.
Il rosmarino era ben noto e utilizzato nell'antichità. Si credeva che migliorasse la memoria e divenne quindi un simbolo di fedeltà; veniva utilizzato durante matrimoni, funerali e altre cerimonie religiose. I rametti di rosmarino venivano elegantemente legati con nastri e offerti agli invitati alle nozze come simbolo di amore e lealtà. L'"acqua ungherese", preparata con cime di rosmarino fresco macerate nel vino per diversi giorni, fu creata per la regina ungherese e si dice che l'abbia guarita dalla paralisi.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
64 disponibile/i
Visualizza dettagli completi
