10 ml di olio essenziale di cannella
10 ml di olio essenziale di cannella
Nome latino: Cinnamomum zeylanicum
Parte della pianta utilizzata: foglie e ramoscelli
Origine: Sri Lanka
Metodo di estrazione: distillazione a vapore
L'olio essenziale di cannella si ottiene per distillazione a vapore dall'albero di Cinnamomum zeylanicum, noto anche come cannella di Ceylon o cannella vera. Si ottengono due tipi di olio: uno dalle foglie, più fine, di colore dal giallo al marrone chiaro, più comunemente utilizzato in aromaterapia; e l'altro dalla corteccia, di colore marrone scuro, meno utilizzato in aromaterapia.
L'olio di cannella è lenitivo e ha forti proprietà antisettiche. Se usato in una lampada aromatica, si dice che aiuti contro raffreddore e bronchite e che migliori l'umore. Se usato in una miscela per il bagno o per i massaggi, è indicato per bronchite, diarrea, brividi, infezioni, influenza, reumatismi e artrite. Allevia nausea e vomito. Stimola il sistema ghiandolare e quindi allevia i dolori mestruali. L'olio ricavato dalle foglie non è raccomandato durante la gravidanza. L'olio ricavato dalla corteccia è molto forte e dovrebbe essere usato solo diluito e sotto la supervisione di un professionista.
L'albero di cannella è originario del subcontinente indiano e per secoli è stato un'importante merce di scambio tra India, Cina ed Egitto. L'origine della cannella è stata a lungo un mistero per il mondo occidentale. Secondo Erodoto e altri autori, la cannella proveniva dall'Arabia. Secondo la leggenda, giganteschi "uccelli cannella" raccoglievano bastoncini di cannella per i loro nidi in un luogo misterioso dove crescevano alberi di cannella. Gli arabi poi ingannarono gli uccelli e ottennero da loro la cannella. Questa credenza persistette a Bisanzio fino al 1310.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
354 disponibile/i
Visualizza dettagli completi